Primo Soccorso Per Le Scuole Medie Inferiori E Superiori
Non ci sono edizioni in programma.
Il Comitato di Modena organizza corsi per le scuole medie inferiori e superiori. Lo scopo è quello di diffondere una cultura del soccorso e l’educazione alla solidarietà alla persona in difficoltà in ambiente domestico e extra-domestico. Le informazioni ricevute durante il corso si rivelano estremamente importanti in un contesto educativo ufficiale che permette allo studente di maturare non solo competenze teoriche e pratiche, ma anche divenire consapevole che è possibile aiutare in modo efficace chi si trova in uno stato di necessità anche se il soccorritore è un soggetto di giovane o giovanisima età.
I programmi sono i seguenti.
Per le Medie Inferiori:
Il B.L.S. La catena dei soccorsi.
L’importanza della chiamata al Soccorso Qualificato (118) e il modo corretto con cui
effettuarla.
Il “triangolo della vita” (coscienza, respiro, circolo): le funzioni vitali. L’ABC del soccorso.
Cenni sugli apparati Respiratorio, Circolatorio e Sistema Nervoso.
Incosciente che respira: Posizione Laterale di Sicurezza. Esercitazioni pratiche
Dimostrazione di Rianimazione Cardio-Polmonare
Emorragie esterne semplici e gravissime. Parte pratica.
Emorragie esteriorizzate: si tratteranno prevalentemente l’epistassi e l’otorragia.
Cenni sulla donazione del sangue come atto di solidarietà.
Medicazione di piccole ferite. Applicazione del cerotto. Tubolari di rete.
Le ustioni. Effetti del caldo e del freddo sull’organismo: cenni.
I malori: in particolare la lipotimia, lo stato di coma (es. ictus cerebrale), l’attacco cardiaco
(infarto del miocardio). Cenni sull’epilessia.
La prevenzione degli incidenti scolastici, domestici e stradali.
La durata del Corso è di 10 ore con lezioni di 1 ora ciascuna o 5 lezioni biorarie.
Per le Medie Superiori il programma è simile a quello delle Scuole Medie Inferiori il cui il contenuto sarà adeguato al maggior tempo a disposizione e alle maggiori competenze ed anzianità degli studenti. Sarà prevista l’esecuzione delle manovre di RCP da parte di tutti gli allievi.
La durata del Corso è 12 ore con lezioni di un’ora o 6 lezioni biorarie.
Il materiale necessario sarà messo a disposizione del studenti dalla Croce Rossa Italiana. I corsi vengono effettuati presso le scuole durante il notame orario di lezione.
Per richiedere informazioni sui corsi è necessario contattare il centralino
al numero 059 22 22 09 (lasciando eventualmente un messaggio in segreteria);
o inviare un e-mail al seguente indirizzo corsi@crimodena.it
I nostri contatti:
Tel. 059.222209
corsi@crimodena.it
Croce Rossa Italiana
Comitato di Modena OdV
Strada Attiraglio, 3/A
41122 – Modena
Tel. 059.222209
Codice fiscale: 03549490369
Codice univoco: USAL8PV
modena@cri.it
Fatto con da TechSoup