Primo Soccorso per Aziende

Primo Soccorso Aziendale

Prossime Edizioni

Non ci sono edizioni in programma.

Esercitazioni da Andrea

La Croce Rossa Italiana, Comitato di Modena, organizza corsi di Primo Soccorso Aziendale svolti in secondo D.M. 388/2003 Allegati 3 e 4 e rappresentano il percorso di formazione ai sensi del Dlgs 81/08 e accordi stato/regioni.

La formazione consente ai partecipanti di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.

I corsi si svolgono vengono organizzati in collaborazione con le aziende con un numero di ore secondo normativa vigente e in coordinamento con il medico aziendale competente, in conformità con l’articolo 1 del D 388/2003, secondo il quale le unità produttive sono classificate in più categorie, classificate in base all’attività svolta, al numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio come di seguito indicato dal D.M.

Gruppo A:

Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;

Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;

Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Gruppo B:

Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Gruppo C:

Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Per ogni Corso è previsto un massimo di 20 partecipanti e nel caso in cui i partecipanti siano più di 20, si deve sdoppiare il corso. Nel caso i partecipanti non siano in numero minimo tale da assicurare comunque la copertura dei costi, è possibile raggruppare dipendenti provenienti da Aziende diverse dello stesso Gruppo (A oppure B e C) purché I partecipanti risultino omogenei per tipologia di rischio.

Al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza solo ai partecipanti che abbiano assistito alla totalità delle ore di lezione ed abbiano effettuato la parte pratica.

Per maggiori informazioni visita la pagina Corsi di Primo Soccorso Aziendale.

Gazzetta Ufficiale

 

I nostri contatti:

Tel. 059 22 22 09
corsi@crimodena.it