I corsi di ASSISTENZA AL MALATO Ed ALL’ANZIANO IN FAMIGLIA sono rivolti specialmente a famigliari, personale di assistenza a domicilio e chiuque desideri offrire al proprio caro malato o anziano una assistenza di qualità, competente e consapevole restando all’interno della propria abitazione.
- La salute, la malattia, la prevenzione. L’igiene nei suoi vari aspetti. L’igiene alimentare. I nutrienti . Principi fondamentali di dietetica.
- Conversazione sull’alimentazione. I corpi chetonici: nel bambino, nel digiuno, nel diabete. Sintomi e segni di malattia. La febbre. Misurazione della temperatura. Il polso. La Pressione Arteriosa. Il letto. Cambio di lenzuola col malato a letto. Posizioni del malato.
- Esercitazioni parti pratiche. Pulizia del malato. Pulizia del cavo orale. L’uso della padella. L’igiene intima del malato. Il bagno a letto.
- Completamento delle esercitazioni parti pratiche già svolte. Prevenzione delle piaghe da decubito. Il vitto del malato: dieta liquida, semiliquida, leggera.
- Agenti patogeni biologici: batteri, virus; miceti, protozoi, metazoi. Condizioni di vita dei germi. I germi ‘opportunisti’. Le difese dell’organismo. Immunità attiva e passiva. Immunità naturali e artificiali.
- I farmaci antimicrobici. Il fenomeno della resistenza batterica. Errori più comuni nella somministrazione dei farmaci. Rischi dell’automedicazione. Corretta somministrazione dei farmaci.
- Cure e trattamenti terapeutici vari (clistere, applicazioni di caldo e di freddo, inalazioni, ecc.). Assistenza ai malati gravi, in fase terminale. Cure al defunto. Assistenza all’Anziano
- Concetti di geriatria e gerontologia. L’anziano nell’attuale società. Mutamenti naturali fisici e psichici della terza età.
- Come evitare l’invecchiamento precoce. L’alimentazione dell’anziano sano. La terapia occupazionale. L’anziano ammalato. Le malattie croniche. Malattie dell’apparato respiratorio (bronchite cronica, enfisema polmonare, tubercolosi).
- Malattie delle arterie. Cardiopatie ischemiche. Ictus cerebrale. Scompenso cardiaco. Vizi valvolari. Edema polmonare acuto.
Cure al cardiopatico. Cure all’emiplegico.
- Le patologie non traumatiche dell’apparato locomotore. Artrite. Artrosi. Osteoporosi. Cenni sulle malattie reumatiche.
Il diabete mellito. Cause. Tipi di diabete (I e II). Evoluzione. Squilibri ed emergenze.
- Il Parkinson e Alzheimer.
- I diritti dell’anziano.
La durata del corso è di 24 ore suddivise in 12 lezioni biorarie (7 lezioni “Malato” + 5 lezioni “Anziano”).
Per conoscere le date, i programmi ed iscriversi puoi visitare la sezione corsi.
Per richiedere informazioni sui corsi è necessario contattare il centralino
al numero 059 22 22 09 (lasciando eventualmente un messaggio in segreteria);
o inviare un e-mail al seguente indirizzo corsi@crimodena.it
I nostri contatti:
Tel. 059.222209
corsi@crimodena.it