I servizi del tempo della gentilezza
Il Tempo della Gentilezza
In questo delicato momento le attività del Comitato non si fermano, ma si intensificano adattandosi ogni giorno alle esigenze della popolazione, per offrire supporto e assistenza alle persone più vulnerabili.
Scopri di seguito i servizi attivati:

Supporto logistico spesa e farmaci
Si tratta di un servizio attivato ad inizio emergenza e che nel corso dei mesi ha visto crescere la sua utilità. Tutti i giorni, dalle 16 alle 19, è disponibile un equipaggio per le richieste più varie: dalla consegna della spesa a famiglie in isolamento, alla consegna di farmaci e beni di prima necessità, all’effettuazione di eventuali servizi interni.
Per richiedere un servizio a domicilio chiama il numero 800 06 55 10
Centralino
Il servizio è stato attivato ad inizio emergenza per dare supporto e risposte alla popolazione. Tutti i giorni dalle 16 alle 19, chiamando il numero 059 22 22 09 (lasciando eventualmente un messaggio in segreteria) un Volontario è a disposizione dei cittadini per fornire informazioni riguardanti non solo l’emergenza Covid, ma anche altri servizi attivi nel Comitato come trasporti privati, ambulatorio infermieristico, raccolta alimentare, corsi per la popolazione.


Ambulanza Covid
Tutti giorni è attiva una nostra ambulanza dedicata esclusivamente al trasporto di persone Covid positive. A bordo del mezzo l’equipaggio è composto da Volontari soccorritori addestrati ad operare in sicurezza.
Assistenza nelle scuole e nelle carceri
Nei i primi mesi dell’emergenza Covid, i Volontari hanno prestato assistenza e supporto a studenti e docenti nelle scuole, durante gli esami di maturità.
Negli stessi mesi, i Volontari si sono recati presso le carceri Sant’Anna di Modena per effettuare il controllo della temperatura ai detenuti della struttura, con la collaborazione delle guardie penitenziarie.


Campagna vaccinale Covid19
Dal 27 dicembre 2020, data di inizio della campagna vaccinale, i Volontari sono impegnati in attività di supporto nella distribuzione del nuovo vaccino, presso l’AUSL di Modena.
Trasporto e consegna latte materno
Il servizio è nato per aiutare le Neo-mamme risultate positive al Covid e costrette all’isolamento domiciliare mentre il loro bambino è ancora in ospedale. Due Volontari per turno hanno il compito di ritirare il latte materno presso l’abitazione della mamma, rispettando severi protocolli anti contagio, e di trasportarlo fino alla struttura ospedaliera che ospita il neonato.
