La stagione calda è ormai arrivata e con essa i rischi per la nostra salute legati ai picchi di alte temperature. Con l’imminente arrivo dell’anticiclone africano, previsto questo fine settimana, la Croce Rossa Italiana lancia un appello con raccomandazioni e consigli utili in particolare nei confronti degli anziani e dei più fragili. Particolare attenzione, inoltre, va data anche a chi vive condizioni di marginalità estrema, come le persone senza dimora che i Volontari della Croce Rossa Italiana assistono con le Unità di Strada ma per i quali è necessario anche mettere in campo azioni mirate di accoglienza.
Bere molta acqua, non uscire nelle ore più calde, mangiare frutta e verdure, evitare di stare esposti al sole a lungo, evitare di bere alcolici, usare vestiti leggeri e prendersi cura delle persone anziane sono le principali raccomandazioni che l’Associazione rinnova ogni anno e che, oggi, rilancia anche attraverso la campagna #EffettoTerra. Le ondate di calore, infatti, sono una delle conseguenze dei cambiamenti climatici e rientrano nello spettro degli eventi climatici estremi che negli ultimi anni si sono verificati con sempre maggiore frequenza. Solo nel 2022 quelli registrati in Italia sono stati ben 310. Alla luce di questo contesto diventa ancora più importante puntare su strategie di mitigazione e adattamento oltre che sulla preparazione delle comunità. Ed è proprio questo l’obiettivo che si pone la campagna di sensibilizzazione CRI Effetto Terra che pone l’accento sull’importanza della salvaguardia ambientale come prerogativa per tutelare la salute di tutti noi.
Ma come affrontare le ondate di calore ed evitare conseguenze per la salute? Ecco il decalogo che la CRI ha predisposto insieme a Legambiente:
Per informazioni chiama il numero di pubblica utilità
Croce Rossa Italiana
Comitato di Modena OdV
Strada Attiraglio, 3/A
41122 – Modena
Tel. 059.222209
Codice fiscale: 03549490369
Codice univoco: USAL8PV
modena@cri.it
Fatto con da TechSoup