Alta formazione a Cesenatico - di Mattia Bertinelli
Il campo regionale di Cesenatico svoltosi il 7, 8 e 9 di Ottobre, è stato teatro di alcune novità estremamente importanti per chi si occupa di protezione civile e di risposta alle emergenze. Si conferma in modo definitivo la scelta di optare per volontari dotati di solide qualificazioni, prese non più in ambito CRI secondo quanto previsto dal Testo unico sulla sicurezza, il decreto 81/2008.
In ambito CBRN (Chimico Biologico Radiologico Nucleare), molte sono state le novità. Da un lato la conferma della maggior parte degli operatori di Modena, vecchi e nuovi delle capacità operative e del livello di formazione, sotto l'occhio attento dei VVFF i quali non hanno mancato di apprezzarne la qualità. Dall'altro si è raggiunto un risultato assolutamente straordinario per alcuni di loro con l'acquisizione dei brevetti per eventi con contaminazione in aree chiuse ed uso degli autorespiratori. Non era mai successo nella nostra storia, soprattutto considerando che tali brevetti sono validi "erga Omnes", cioè anche al di fuori del mondo CRI, secondo quanto previsto dalla legislazione italiana.
Esiste una definizione di CBRN che a me piace molto: "Risolviamo problemi impossibili che nemmeno potete vedere, con sistemi che neppure riuscireste ad immaginare". Abbiamo raggiunto esattamente questo risultato. Nel futuro ci aspetta la sfida di riuscire ad operare a livelli che mai avevamo pensato di poter raggiungere.
Il resoconto della squadra ricerca e soccorso - di Matteo Zucchi
Gli operatori hanno impiegato la giornata di sabato 8 in addestramento congiunto con i Vigili del Fuoco nei pressi dell'abitato di Montetiffi dove sono state simulate la ricerca ed il recupero di due pericolanti precipitati in un dirupo. I soccorritori hanno provveduto ad immobilizzare gli infortunati utilizzando gli opportuni dispositivi e successivamente li hanno recuperati tramite barella "Lecco" Kong con manovre di corda.
La giornata è stata particolarmente utile e produttiva, perché ha permesso di confrontare le nostre tecniche e procedure di intervento con quelle dei Vigili del Fuoco, con i quali in futuro dovremmo collaborare nelle operazioni di soccorso tecnico.
Nella giornata di domenica 9, invece, la squadra ha partecipato ad un aggiornamento di sicurezza acquatica, con prove di galleggiamento e svestizione in acqua e utilizzo di DPI.
Croce Rossa Italiana
Comitato di Modena OdV
Strada Attiraglio, 3/A
41122 – Modena
Tel. 059.222209
Codice fiscale: 03549490369
Codice univoco: USAL8PV
modena@cri.it
Fatto con da TechSoup