Trasporto bimbi Mantova

La storia di un servizio: trasporto bimbi Mantova - di Paolo Ronchi, Rita ed Elena Gazzetti
(da NL 26 del 31 MArzo 2021)

“Il trasporto bimbi (da noi battezzato “servizio Cristian” dal nome del primo bambino che ha fruito del trasporto), è nato attorno al 2010 quando la CRI ancora si trovava nella vecchia e fatiscente sede di via Berengario.
Un giorno venimmo raggiunti dalla telefonata della madre di Cristian la quale ci chiedeva se eravamo disposti ad accompagnare suo figlio, disabile, ad una scuola specializzata che si trova in provincia di Mantova.

Al tempo, la CRI di Modena contava pochi volontari…pochissimi mezzi e l’attività principalmente svolta era quella di emergenza/urgenza. Quindi la prima domanda che ci ponemmo fu: riusciremo mai a coprire questo servizio?

Dopo alcuni incontri con il direttivo, si decise di provare, segnalando però alla madre del minore che si sarebbe trattato di una sperimentazione che avrebbe anche potuto avere esito negativo qualora non fossimo stati in grado di coprire tutti i servizi richiesti.
Per questo motivo inizialmente si decise di assumere l’incarico per soli due giorni settimanali su cinque, richiedendo ad ogni viaggio anche la presenza della madre.

Man mano che il servizio prendeva piede, molti volontari davano la propria disponibilità a coprire il turno, con il risultato che, nel giro di qualche mese, riuscivamo a svolgerlo tutti i giorni della settimana. Un equipaggio partiva al mattino ed uno tornava a prendere Cristian al pomeriggio. Visto che le cose andavano bene decidemmo che non sarebbe stata più necessaria la presenza della madre. Infatti il personale che svolgeva i turni era più o meno sempre lo stesso con il risultato che nel tempo aveva conseguito una piena autonomia nella gestione del servizio.
Rammento, a proposito dei mezzi al tempo disponibili, che all’inizio si usava una vecchia Alfa 155 con 300.000 km all’attivo, che in qualche occasione ci ha lasciati anche per strada, ma che tutto sommato ha svolto egregiamente il proprio dovere e, cosa molto più rilevante, ci ha permesso di portare Cristian tutti i giorni a scuola.

Col tempo si sono aggiunti altri bambini della provincia, la vecchia Alfa è stata rottamata e sostituita dai più moderni pulmini che oggi usiamo, ma la volete sapere una cosa? Molti di quei volontari che hanno iniziato a coprire il servizio nell’ormai lontano 2010 ancora oggi se ne occupano e questo è un segnale che il vecchio cuore CRI pulsa ancora forte!”

A quanto ci racconta Paolo, aggiungiamo l’esperienza di Rita e Elena, volontarie di Croce Rossa dal 2015. Dal loro ingresso, ma ancor prima già dal tirocinio, hanno iniziato a fare il servizio dei bimbi a Mantova. È il servizio che continuano a fare con maggior frequenza. In particolare a loro piace molto poter aiutare questi ragazzi a raggiungere la loro scuola e tornare a casa dalla loro famiglia dopo una lunga giornata! Credono che per i bimbi e le loro famiglie sia importante poter contare su questo servizio perché la scuola è indispensabile per tutti ma per loro ancora di più! Con le famiglie c’è  molta collaborazione e le mamme dimostrano sempre tanta gratitudine sia a parole che con i gesti!