LA SICUREZZA

Uso delle mascherine - di Eugenio Di Ninno
In data 21/06/2021 il Ministero della Salute ha emesso un’ordinanza con la quale si stabilisce che, a decorrere dal giorno 28 giugno p.v., “nelle «zone bianche» cessa l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie negli spazi all’aperto, fatta eccezione per le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti, per gli  spazi all’aperto delle strutture sanitarie, nonché in presenza di soggetti con conosciuta connotazione di alterata funzionalità del sistema immunitario”.
 
Questo significa che nulla cambia per quanto riguarda l’utilizzo delle mascherine o degli altri dispositivi di protezione delle vie aeree specificamente previsti, in tutte le situazioni in cui si presta servizio per la Croce Rossa, anche all’aperto, dal momento che, nella quasi totalità di detti servizi, non è possibile garantire il distanziamento interpersonale (né tra i volontari, né tra volontari e utenti dei servizi), che molti servizi avvengono in contesti di affollamento o assembramenti, ovvero negli spazi all’aperto di strutture sanitarie, o ancora possono essere prestati nei confronti di utenti che potrebbero potenzialmente soffrire di alterata funzionalità del sistema immunitario.

A maggior ragione si ribadiscono interamente le disposizioni generali e particolari riguardanti i servizi svolti all’interno dei locali del Comitato, dei mezzi CRI, delle strutture, anche mobili, del Comitato, nonché la permanenza all’interno del Comitato dei volontari, al di fuori del periodo di servizio, e degli utenti esterni.

Per quanto riguarda le modalità di svolgimento dei singoli servizi, si raccomanda a tutti i delegati e referenti, di concordare preventivamente con lo scrivente ogni eventuale proposta di modifica dei protocolli sin qui seguiti.

Leggi anche: