DISOSTRUZIONE
Disostruzione a scuola - di Cristina Cavazzuti
A marzo è ripartito il “Progetto Disostruzione Scuole”, dopo che il nostro Comitato ha ricevuto la comunicazione di una proroga fino al 30 giugno 2021.
Il progetto è stato iniziato a novembre 2019 e purtroppo fu interrotto a febbraio 2020.
Ricordiamo che la Regione Emilia-Romagna ha finanziato questo Progetto sulla Disostruzione delle vie Respiratorie nei Bambini e nei Lattanti, rivolto agli addetti al primo soccorso presenti nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia, ai quali verrà rilasciato, a fine corso, un attestato valido anche nel contesto della formazione obbligatoria. Il nostro Comitato si è aggiudicato l’incarico della specifica formazione per la provincia di Modena, con un contributo complessivo di €14.000.
Sono state nuovamente contattate le persone a cui erano state annullate le lezioni nel 2020 e, con la collaborazione del Provveditorato di Modena, sono stati informati della ripresa del progetto le scuole ed i servizi della provincia.
Ad oggi sono state programmate ulteriori 14 lezioni teoriche in modalità FAD, dal 9 marzo al 20 maggio, ed abbiamo raccolto nuove adesioni. Dall’inizio del progetto riusciremo a formare circa 140/150 persone.
A conclusione del percorso formativo dei nuovi partecipanti, stiamo organizzando per il 24 e 25 aprile le prove pratiche in presenza, che prevedono l’esecuzione delle manovre di disostruzione pediatrica su manichini; programmazione non facile, ma con la piena collaborazione del nostro Direttore Sanitario, del gruppo MSP e di altri volontari coinvolti, riusciremo a gestire gli incontri in totale sicurezza.
Al termine delle esercitazioni, ai partecipanti verrà fornito del materiale didattico messo a disposizione dalla Regione sulla prevenzione del soffocamento da corpo estraneo e sulle principali manovre di disostruzione delle vie respiratorie, da poter esporre nei vari istituti, a beneficio di genitori e personale scolastico.
Nel frattempo, continuiamo a promuovere incontri mensili per la popolazione sulla disostruzione pediatrica, per ora ancora in modalità FAD, ma con grande soddisfazione.
Da sempre Croce Rossa si occupa di formazione e di educazione sanitaria, promuovendo percorsi informativi e formativi, e questi risultati confermano l’importanza della diffusione sul territorio delle manovre salvavita pediatriche secondo le linee guida internazionali che ci vede impegnati, consapevoli che la conoscenza di queste semplici manovre può fare la differenza nei momenti di emergenza, perché, come spesso diciamo, più persone sanno riconoscere e sanno fare, più persone si possono salvare.