Bando Servizio Civile 2022

Comitato di Modena

Sei un giovane di età compresa tra 18 e 28 anni  o conosci giovani di queste età? Leggi attentamente, potrebbe interessarti.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha aperto il nuovo bando per la selezione degli operatori volontari da impiegare nel 2023. Nel 2022 il nostro Comitato è stato accreditato a partecipare a questo bando e ora è il momento di aderire. Se hai i requisiti potrai farlo fino alle ore 14.00 di lunedì 20 febbraio 2023.

I progetti del Servizio Civile Universale (SCU), a cui abbiamo aderito, prevedono globalmente la possibilità di inserire un totale di 12 aspiranti. Ogni giovane per poter partecipare alla selezione deve individuare il progetto SCU su cui essere impegnato. i progetti del Comitato di Modena sono 4:

Progetto

N° posti

Esempi di attività-servizi collegati

1. Salute e Servizi di Trasporto in Nord Italia

4

Servizio di Trasporto ordinario e secondario; Servizio inter – ospedaliero sangue, materiale sanitario e organi; Gestione del Centralino; Servizio di Trasporto di emergenza   

2. Assistenza e uguaglianza per tutti nel nord Italia

2

Gestione magazzino e inventario dei beni e prodotti; Distribuzione di beni di prima necessità; Servizio di trasporto verso presidi sanitari; Attività di inclusione sociale per disabili

3. Presidi solidali per la Resilienza

4

Campagna di raccolta beni di prima necessità e farmaci; Distribuzione dei pacchi alimentari; Farmacia solidale; supporto psicosociale

4. Inclusione Sociale contro le Disuguaglianze

2

Compagnia a domicilio; Consegna spesa a domicilio; Trasporto; Sportello sociale; Telecompagnia

I progetti hanno una durata di 12 mesi,  con ipotesi di data di avvio a fine giugno/primi luglio 2023. E’ previsto un orario di servizio di 25 ore settimanali (con un monte ore annuo di 1.145 ore). L’orario giornaliero sarà concordato con possibilità di prevedere alcune flessibilità.  Gli operatori volontari selezionati sottoscriveranno un contratto con il Dipartimento che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30.

Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanza di partecipazione.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it a cui si accede esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale di livello di sicurezza 2).

Per maggiori informazioni sui progetti di Servizio Civile Universale attivi nel Comitato di Modena e sulle modalità di partecipazione, scrivi all’indirizzo email sviluppo@crimodena.it oppure contatta Lola Fabbri al 335.6820044 per fissare un appuntamento.

 

Approfondimenti sul Servizio Civile Universale

E’ impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio. E’ un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.

Per ogni approfondimento visita il sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1.  cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (se il bando lo prevede), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti

Il Servizio Civile funziona per progetti: ciascun Comitato CRI, da solo o insieme ad altri, presenta un progetto che prevede specifici obiettivi e attività e determina il numero massimo di volontari servizio civile che può accogliere. Ciascun aspirante in possesso dei requisiti di partecipazione presenta la domanda per un unico progetto, partecipa alla selezione e, se supera l’iter selettivo, viene contattato dal Comitato e invitato a presentarsi il primo giorno di servizio.

Dopo aver letto interamente il bando, la domanda si può presentare esclusivamente tramite la piattaforma DOL a cui puoi accedere generando delle credenziali o direttamente tramite lo SPID entro e non oltre le ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. All’interno dovrai inserire diverse informazioni che ti verranno richieste e ti verrà richiesto di scegliere per quale progetto aderire. Alla domanda vanno allegati:

    1. fotocopia di un valido documento di identità personale
    2. dichiarazione dei titoli posseduti o Curriculum Vitae sotto forma di autocertificazione
    3. informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016

Dopo la scadenza del bando per gli aspiranti Volontari, tutti i candidati dovranno sostenere una selezione che sarà effettuata direttamente dalla sede presso cui hanno presentato domanda. A tal fine, su questo sito verrà pubblicato, nella sezione dedicata al “servizio civile”, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 10 giorni prima del loro inizio. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti. Il calendario viene progressivamente aggiornato con le date di convocazione e dovrà essere premura di ogni candidato monitorare il sito